Traduzioni ottimizzate per l’e-commerce
Hai uno store online e vuoi espanderti anche in Italia? Magari vorresti vendere i tuoi prodotti sia dal tuo store che su Amazon. E naturalmente per farlo c’è bisogno di tradurre i tuoi testi in italiano.
Il tuo e-commerce: un percorso (finora) accidentato
Capisco bene come ti senti. Forse hai alle spalle un percorso complicato e dispendioso, in termini sia di tempo che di denaro. Probabilmente all’inizio hai pensato che sarebbe stato molto semplice: bastava usare Google Translate. I risultati non sono stati quelli sperati, vero? Pochissime vendite, recensioni negative di clienti infuriati perché il prodotto non corrispondeva a quanto promesso da una maldestra descrizione tradotta automaticamente.
Allora qualcuno ti ha consigliato di rivolgerti a un’agenzia di traduzione. Ottima idea! Ne hai contattata subito più di una e ti hanno fatto qualche preventivo. Ti hanno proposto un post-editing: avrebbero passato i testi originali in una macchina per la traduzione automatica, per poi farli “sistemare” da un traduttore. Ci hai provato, ma i tuoi prodotti continuavano a non vendere.
L’agenzia ti ha dunque proposto di far svolgere la traduzione direttamente a un traduttore o una traduttrice, senza passare per la machine translation. Con fiducia, hai accettato, ma hai visto che i tuoi prodotti continuavano a non sfondare in Italia. Chissà, avrai pensato, forse non sono adatti al mercato italiano.
Traduzioni e-commerce che non funzionano: perché?
Lascia che ti aiuti a scoprire il nocciolo del problema.
Le cose stanno così: i tuoi prodotti non vendono perché le descrizioni non sono ottimizzate per Amazon. Infatti, Amazon ha un algoritmo di ricerca che funziona più o meno come quello di Google. Come sai, se vuoi comparire nella prima pagina dei risultati quando un utente fa una ricerca, devi rendere i tuoi testi appetibili per Google. Lo stesso vale per Amazon.
Se un traduttore non è specializzato in e-commerce, non sa che i testi vanno ottimizzati per Amazon. E non sa neppure di doverli rendere coinvolgenti per la clientela, evitando traduzioni letterali.
Rivolgiti a una traduttrice specializzata in e-commerce!
La soluzione c’è e sei nel posto giusto.
Grazie ai miei dodici anni di esperienza come traduttrice e-commerce, di cui due come traduttrice in-house ad Amazon EU, so che i tuoi testi vanno ottimizzati per i motori di ricerca, utilizzando quindi la SEO. Ma questo non basta: devi anche renderli interessanti per il pubblico italiano. Per farlo, molto spesso avrai bisogno non tanto di tradurli, quanto di riscriverli adattandoli al tuo target. Non necessariamente quello che va bene negli USA, nel Regno Unito, in Germania o in Austria andrà bene per l’Italia, ad esempio perché alcuni riferimenti culturali non saranno colti.
Hai dunque bisogno di un traduttore che sia specializzato in e-commerce, in SEO e in quella che in gergo si chiama “transcreation”, un mix di traduzione e copywriting in grado di catturare i clienti italiani. Scrivimi subito per sapere come posso aiutarti!